Ogni anno, il Presidente della Repubblica conferisce l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro a venticinque imprenditori o manager che si sono distinti nella promozione dell’economia italiana.
Questo titolo, che risale ai tempi del Regno d’Italia, è ancora oggi uno tra i più ambiti e prestigiosi. Andiamo a scoprire quali sono i requisiti per diventare Cavaliere del Lavoro, chi sono i più famosi e chi ha ricevuto questo riconoscimento nel 2022.
L’Ordine al Merito del Lavoro
L’Ordine al Merito del Lavoro è un’onorificenza cavalleresca istituita nel 1901, durante il regno di Vittorio Emanuele III. Oggi il Presidente della Repubblica è Capo dell’Ordine, retto da un Consiglio presieduto dal Ministro dello Sviluppo economico. Il Consiglio dell’Ordine al Merito del Lavoro valuta le proposte di conferimento e di revoca dell’onorificenza.
Quest’onorificenza venne istituita per riconoscere i protagonisti del mondo del lavoro distintisi per spirito di iniziativa, coraggio e intelligenza imprenditoriale. Oggi vengono valutati candidati che operano in tutti i settori dell’economia, tra cui agricoltura, industria, commercio, turismo e servizi, artigianato, credito e assicurazioni.
Come si vede dall’immagine in alto, la decorazione consiste in una croce d’oro piena, smaltata verde, caricata di uno scudo di forma tonda, il quale da un lato presenta l’emblema della Repubblica e dall’altro la dicitura “Al merito del lavoro – 1901”. La croce è sorretta con un collare di nastro listato da una banda di colore rosso fra due bande verdi.
I nuovi Cavalieri vengono annunciati ogni anno in occasione della Festa della Repubblica, fino ad un massimo di venticinque nuovi Cavalieri l’anno. La cerimonia per la consegna delle decorazioni da parte del Presidente della Repubblica si svolge solitamente a novembre, al Palazzo del Quirinale.
Come si diventa Cavalieri del Lavoro
L’onorificenza può essere concessa a cittadini sia italiani sia stranieri, a patto che abbiano operato nel tessuto economico italiano. I requisiti richiesti per la concessione dell’onorificenza sono i seguenti:
aver tenuto una specchiata condotta civile e sociale;
aver operato in via continuativa e per almeno 20 anni con autonoma responsabilità nel settore per il quale l’onorificenza è proposta;
aver adempiuto agli obblighi tributari nonché a quelli previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
non aver svolto attività economiche e commerciali lesive dell’economia nazionale, né in Italia né all’estero.
I candidati devono inoltre dimostrare di possedere una “singolare benemerenza nazionale”. Si devono cioè essere segnalati:
per aver promosso un incremento notevole dell’economia del Paese;
per aver svolto opere finalizzate all’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo in tal modo all’eliminazione dei divari esistenti;
per aver operato per lo sviluppo e la cooperazione e in aree e in campi di attività economicamente depressi.
Il Consiglio dell’Ordine valuta le candidature ricevute e, attraverso il Ministro dello Sviluppo Economico, propone al Presidente della Repubblica i nominativi dei futuri Cavalieri.
Alcuni tra i più famosi Cavalieri del Lavoro
Dall’istituzione di questa onorificenza sono state decorate diverse centinaia di italiani. Tra questi, ce ne sono alcuni che, grazie al successo del loro lavoro sono poi diventati personaggi pubblici conosciuti ben oltre il loro settore di competenza. Facciamo alcuni esempi:
John Elkann (2021) – amministratore delegato di Exor, holding della famiglia Agnelli
Urbano Cairo (2017) – imprenditore e presidente del Torino Calcio
Alessandro Benetton (2010) – fondatore di 21 Invest, uno dei primi fondi di private equity italiani
Brunello Cucinelli (2010) – stilista e fondatore dell’omonima azienda
Aurelio De Laurentiis (2008) – produttore cinematografico e presidente del Napoli
Sergio Marchionne (2006) – ex amministratore delegato del gruppo Fiat
Luca Cordero di Montezemolo (1998) – ex presidente della Ferrari
Diego Della Valle (1996) – imprenditore ed ex presidente della Fiorentina
Leonardo Del Vecchio (1986) – fondatore di Luxottica
Gianni Agnelli (1977) – imprenditore, azionista della Fiat
Silvio Berlusconi (1977) – imprenditore, ex Presidente del Consiglio dei Ministri
I Cavalieri del Lavoro del 2022
Nel 2022 sono stati annunciati venticinque nuovi Cavalieri del Lavoro, tra cui quattro donne e ventuno uomini. La regione più rappresentata è la Lombardia con cinque nuovi Cavalieri, seguita dalle Marche con tre. Il settore dell’industria alimentare ha ben quattro decorati, seguito dal turistico alberghiero, dall’industria componentistica e dal settore agricolo a quota due.
Di seguito riportiamo l’elenco dei venticinque nuovi Cavalieri:
Valter Alberici – industria metalmeccanica (Emilia Romagna)
Francesco Baggi Sinisi – editoria (Lombardia)
Sergio Balbinot – assicurazioni (Friuli Venezia Giulia)
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.