Politica monetaria
In breve:
- La politica monetaria consiste nel controllo dei tassi di interesse a breve termine.
- La Banca Centrale Europea ha come obiettivo finale il mantenimento di un tasso di inflazione di circa il 2%.
- Per raggiungere questo obiettivo, la BCE opera principalmente sul mercato interbancario.
Cos’è la politica monetaria?
La politica monetaria consiste degli strumenti adottati da una banca centrale o Stato per modificare e orientare tassi di interesse e offerta di moneta, al fine di raggiungere determinati obiettivi.
Nella pratica, la politica monetaria consiste nel controllo dei tassi di interesse a breve termine. Per diminuire il tasso di interesse, la banca centrale usa nuova moneta per acquistare titoli sul mercato, quindi il prezzo dei titoli sale e il tasso di interesse scende. Al contrario, per aumentare il tasso di interesse, la banca centrale vende titoli così da diminuire la moneta in circolazione.
Gli obiettivi della politica monetaria
La Banca Centrale Europea ha un obiettivo finale e un obiettivo operativo. L’obiettivo finale della BCE è il mantenimento di un tasso di inflazione minore ma prossimo al 2%. L’ obiettivo operativo della BCE è il tasso di interesse a breve termine nel mercato interbancario: questo vuol dire che, nella pratica, la banca centrale monitora ed influenza questo tasso, al fine di raggiungere il proprio obiettivo finale.
Perché concentrarsi sull’inflazione, invece che sulla crescita o sull’occupazione? Il motivo principale è che, secondo gli economisti, la politica monetaria nel lungo periodo può solamente influenzare il livello dei prezzi. Indirettamente, assicurando la stabilità dei prezzi, la BCE incoraggia comunque lo sviluppo economico nel lungo periodo.
Gli strumenti di politica monetaria
Per raggiungere il proprio obiettivo operativo, la BCE si avvale di vari strumenti operativi, che possiamo dividere in operazioni di mercato aperto (effettuate su iniziativa della BCE) e “standing facilites” (operazioni su iniziativa delle controparti).
I quattro principali strumenti di politica monetaria della Banca Centrale Europea sono:
- Main refinancing operations (MRO, “Operazioni di rifinanziamento principali”), che sono operazioni pronto contro termine con scadenza settimanale.
- Marginal lending facility (MLF, “Operazioni di rifinanziamento marginale”), a cui possono ricorrere le banche per ottenere prestiti overnight dalla BCE.
- Deposit facility (DF, “Depositi overnight/marginali presso l’Eurosistema”), a cui possono ricorrere le banche per effettuare depositi overnight alla BCE.
- Longer term financing operations (LTRO, Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine), che servono a fornire alle banche uno zoccolo di liquidità più stabile.
L’obiettivo finale della BCE è il mantenimento di un tasso di inflazione minore ma prossimo al 2%.
Il tasso a cui la BCE assegna le riserve richieste alle MRO è il tasso obiettivo della BCE. In genere i tassi sono:
MLF > MRO > DF
Così che il corridoio dei tassi incoraggi le banche in eccesso di liquidità a prestare, e le banche in difetto di liquidità a prendere in prestito.