Annualità
In breve:
- Le annualità sono prodotti finanziari che garantiscono una rendita ricorrente.
- Le annualità hanno due fasi: durante la prima fase (cosiddetta di “accumulo”) il beneficiario contribuisce con pagamenti periodici o una tantum.
- Nella seconda fase il beneficiario inizia a ricevere trasferimenti periodici che possono essere per un periodo limitato o per tutta la sua vita.
- Questi prodotti finanziari somigliano ad assicurazioni pensionistiche e vengono utilizzati principalmente dai pensionati.
Cos’è un’annualità?
Le annualità sono prodotti finanziari che pagano periodicamente un importo ad un beneficiario. Vengono utilizzate solitamente da pensionati per evitare di finire i risparmi mentre si è ancora in vita. Le annualità vengono offerte principalmente da compagnie assicurative.
Le annualità hanno due fasi o periodi. Nel primo periodo (fase di accumulo) l’annualità viene finanziata dal beneficiario con contribuzioni periodiche o una tantum. L’istituto finanziario che vende l’annualità investe queste contribuzioni per ottenere un ritorno. Nella seconda fase, le distribuzioni al beneficiario iniziano. Le annualità possono avere una durata prestabilita o possono andare avanti per il resto della vita del beneficiario.
Questi prodotti finanziari sono stati creati per alleviare il rischio di finire i propri risparmi mentre si è ancora in vita. Una annualità può essere utilizzata anche per convertire una grande somma di denaro (come una vincita alla lotteria) in un flusso di pagamenti futuri costanti.
Tipi di annualità
Ci sono diversi fattori da considerare in un’annualità. In primis, il beneficiario deve contribuire all’annualità. Queste contribuzioni possono essere una tantum o periodiche.
Dopo aver contribuito, il beneficiario potrà iniziare a ricevere pagamenti immediatamente o a partire da una data futura. Inoltre, i pagamenti al beneficiario possono durare per un periodo limitato – ad esempio dieci anni – o per il resto della sua vita.
Le annualità possono essere fisse o variabili. Le annualità fisse pagano periodicamente importi costanti al beneficiario, mentre quelle variabili pagano importi maggiori se gli investimenti fatti con i soldi contribuiti sono cresciuti e minori se gli investimenti hanno reso male.
Le annualità sono prodotti finanziari adatti a chi cerca un reddito stabile e garantito quando va in pensione.
Differenze tra annualità e assicurazione sulla vita
Un’assicurazione sulla vita si compra per mitigare i rischi comportati da una morte prematura dell’assicurato. L’assicurato paga un premio annuale all’azienda assicurativa, la quale disborserà un capitale al beneficiario nel caso in cui l’assicurato muoia.
Le annualità invece si comprano per mitigare il rischio che a causa della longevità vengano terminati i propri risparmi mentre si è ancora in vita.