Investire in orologi: una guida pratica

Investire in orologi

Per molti collezionare orologi è una passione, più che un investimento vero e proprio. Infatti, a differenza di azioni ed altri strumenti finanziari, gli orologi sono un oggetto tangibile che trasmette emozioni e racconta una storia. Ciò non toglie che investire in orologi per avere un ritorno economico può rivelarsi una scelta azzeccata, se fatto con cognizione di causa. Gli orologi di lusso vengono prodotti in piccole quantità, il che li rende rari e ricercati. Per questo motivo il loro valore spesso aumenta nel tempo. In questa guida andremo ad approfondire i principali fattori da considerare prima di iniziare ad investire in orologi.

Orologi da investimento: cosa bisogna valutare?

Un collezionista compra orologi principalmente per passione, mentre un investitore li compra per avere un ritorno economico. Le due categorie possono benissimo mischiarsi e spesso maggiore è la passione e la conoscenza del mercato, più è probabile che l’investimento sia vincente. Un po’ come quando si investe in azioni, anche investendo in orologi non si ha la garanzia di profitto. A differenza delle azioni però, il vantaggio di investire in orologi è che puoi apprezzarli ed utilizzarli quando vuoi. Vediamo quali sono generalmente le caratteristiche di un buon orologio da investimento.

1. Scarsità

Minore è il numero di esemplari di un determinato modello di orologio, più è probabile che la domanda sia superiore all’offerta. Questo crea un fenomeno chiamato scarsità, che tende a far lievitare il prezzo perché i compratori sono più dei venditori. Tutti i marchi di prodotti di lusso, tra cui Rolex e la Ferrari, limitano la produzione volontariamente per mantenere l’esclusività. Questo significa che non massimizzano le vendite nel breve periodo ma contribuiscono a far diventare i propri prodotti un qualcosa di desiderato e quasi inarrivabile, il che fa aumentare il loro valore.

Orologi prodotti in piccole quantità e in edizione limitata potrebbero essere un buon investimento, soprattutto se prodotti da piccole case indipendenti.

2. Condizioni dell’orologio

Se stai valutando di acquistare un orologio usato, osserva bene in che condizioni si trova. Per quanto possa essere raro un orologio, nessuno lo vorrà acquistare se è danneggiato in modo irreparabile.

La cassa ha dei bordi usurati e arrotondati? La ghiera ed il quadrante sono scheggiati o graffiati? Il movimento inizia ad avere ruggine? Queste sono alcune delle domande che dovresti porti quando esamini qualsiasi orologio usato o vintage. Confrontarlo con altri esemplari in buone condizioni dello stesso modello può anche essere molto utile a identificare eventuali difetti.

3. Autenticità

Ci sono molti orologi contraffatti in giro, spesso all’apparenza identici agli originali. Per limitare il rischio di essere truffati conviene affidarsi a venditori seri e qualificati, che possano provare la provenienza di un orologio. Questo è particolarmente importante quando si tratta di orologi vintage, che magari hanno avuto più di un proprietario.

Anche se si tratta di un orologio autentico, bisogna assicurarsi che tutti i componenti siano originali. Infatti, la sostituzione di un piccolo pezzo può influenzare drasticamente il valore di rivendita attuale e futuro di un orologio d’epoca. Ciò non significa che un orologio che ha un pezzo non originale non possa essere un buon investimento. Ci sono orologi talmente rari che anche se avessero una lunetta non originale potrebbero comunque essere un buon investimento e aumentare di valore nel tempo.

Nuovo o usato?

Conviene investire in orologi nuovi o usati? Non c’è una risposta definitiva, ma dipende dall’orologio.

Molti orologi nuovi, così come le automobili, perdono una buona percentuale del loro valore non appena esci dal negozio. Con il passare degli anni poi potrebbero diventare vintage e recuperare il valore perso, ma ci vorrà tempo. In questi casi potrebbe essere più conveniente acquistare l’orologio usato prima che diventi vintage.

Detto ciò, ci sono anche tanti orologi nuovi che appena vengono acquistati al negozio valgono immediatamente più del prezzo d’acquisto. Un esempio sono i Rolex, la cui domanda è di gran lunga superiore alla produzione della casa svizzera.

Cosa cambia tra usato e vintage?

Tutti gli orologi vintage sono usati, ma non tutti gli orologi usati sono vintage. Gli orologi vintage hanno solitamente almeno 25 anni. Si tratti di esemplari rari e non più in produzione. Più passa il tempo, più diventano rari a causa della normale usura degli orologi in circolazione e questo fa crescere il loro valore. Ma la popolarità di un orologio va spesso a periodi ed il suo valore può seguire questi cicli.

Dove acquistare orologi da investimento?

Come detto in precedenza, conviene sempre affidarsi a rivenditori autorizzati e qualificati. Ci sono anche tanti siti specializzati, tra cui Chrono24, dove puoi trovare orologi nuovi, usati e vintage. È vero però che per acquistare un orologio vintage talvolta avrai a che fare direttamente con il proprietario dell’orologio. In questi casi è fondamentale conoscere il mercato e fare una ricerca approfondita per evitare brutte sorprese.